BIA

L’analisi bioimpedenziometrica (comunemente noto come BIA = Bio Impedance Analysis) rappresenta il metodo d’elezione per la valutazione della composizione corporea in ambito nutrizionale.

Nella società odierna – in cui il rapporto sempre più sfavorevole tra popolazione attiva e non attiva genera una prevalenza di sovrappeso e obesità in costante aumento tanto nella popolazione adulta quanto in quella pediatrica – la figura del nutrizionista ricopre un ruolo sempre più rilevante.

In questo scenario la relazione tra la nutrizione e le condizioni cliniche si è fatta sempre più importante e ha portato a un’evoluzione della figura professionale del nutrizionista che oggi assolve al compito di far emergere alterazioni dello stato di salute e mettere in atto interventi di prevenzione in grado di minimizzare i principali fattori di rischio, promuovendo adeguati stili di vita per ogni età.

Il corretto inquadramento del soggetto rappresenta una delle principali sfide del nutrizionista ed è fondamentale per gestire al meglio e in sicurezza il paziente all’interno del suo percorso di salute

MEATBOLISMO BASALE

La calorimetria misura il dispendio energetico a riposo REE (Resting Energy Expenditure) ovvero la quantità di calorie necessarie per lo svolgimento delle funzioni vitali.

E’ la metodica che consente di valutare la spesa energetica attraverso la misurazione delle variazioni di concentrazione di ossigeno e anidride carbonica nei gas respiratori.

Il tutto avviene separando l’aria inspirata da quella espirata dal paziente attraverso una maschera, il consumo di O2 e l’emissione di CO2. Il test è molto semplice e non invasivo, dura una ventina di minuti e permette inoltre di calcolare l’ossidazione dei substrati energetici (glucidi, lipidi, protidi).

Esame utile per conoscere tale valore e impostare un piano dietetico mirato alle esigenze nutrizionali individuali.

Non è consigliato, infatti, assumere una quota calorica al di sotto del proprio metabolismo basale poiché, in questa situazione, l’organismo mette in atto dei meccanismi di difesa, risparmiando sulla spesa energetica, (abbassando il metabolismo stesso) e compromettendo la massa muscolare, che viene utilizzata come fonte energetica, provocando un calo di peso con i relativi sintomi da denutrizione.

Questo è uno dei motivi per cui le diete rigide sono seguite il più delle volte dal recupero di chili superiore a quelli persi.

Per raggiungere un peso sano non si devono diminuire le calorie, ma combinare in maniera appropriata l’apporto di nutrienti e il consumo energetico giornaliero (modificazione dello stile di vita).

La calorimetria indiretta, in abbinamento con la Bioimpedenziometria (Test BIA) permette di avere una visione più completa del paziente: fabbisogno energetico, stato di idratazione, composizione corporea (massa grassa, massa magra).

VO2MAX METABOLIMETRO

La vita moderna porta con sè cattive abitudini che possono mettere a rischio la salute delle persone ma in realtà gli esseri umani sono fatti per muoversi.  E’ vero che la tecnologia (smartphone, tablet, etc.) continua ad avanzare e ad offrire opportunità di comunicazione uniche. Ma è altrettanto vero che rappresenta un enorme rischio per lo stile di vita della popolazione di tutto il mondo, favorendo un maggior grado di sedentarietà rispetto al passato. La sedentarietà può portare all’obesità e a molti altri problemi, come l’ipertensione e patologie cardiache.

IL TEST

Consiste nell’esecuzione di uno sforzo a intensità sempre crescente su Cicloergometro (SRM) o tapis roulant. L’esecuzione in ambiente “stabile” di laboratorio ne garantisce la Precisione e la Ripetibilità nel tempo. I parametri di riferimento vengono monitorati ed elaborati al fine di direzionare il Training, valutare il Potenziale atletico, calcolare le Zone di allenamento ecc.

Gli scambi gassosi vengono misurati tramite maschera facciale collegata a metabolimetro

Parametri misurati e calcolati nel Test:

  • Massima potenza aerobica FC | Potenza | Vo2 | Ventilazione 
  • Soglia anerobica FC | Potenza | Vo2 | Ventilazione 
  • Soglia aerobica FC | Potenza | Vo2 | Ventilazione 
  • Zone d’intensità per il Training FC | Potenza
  • Livello Atletico su scala di riferimento Internazionale 
  • Grado d’allenamento
  • Punti di forza e di Carenza dell’atleta